Partenariato
Il progetto VESTA è realizzato da un consorzio di sei istituzioni di quattro Paesi dell’UE che riunisce competenze eterogenee: un’università economica, centri di formazione, organizzazioni di categoria e hub d’innovazione. Il consorzio è composto da: Università di Economia di Poznań (UEP) – coordinatrice del progetto dalla Polonia; Conform S.c.a.r.l. (Italia); Kauno prekybos, pramonės ir amatų rūmai (Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Kaunas, Lituania); Fondazione “Partnerzy dla Samorządu” (Polonia); Lovila Limited (Cipro); e Consorzio Meditech – Mediterranean Competence Centre 4 Innovation (Italia). Ciascun partner svolge un ruolo specifico, apporta un’esperienza unica ed è responsabile di compiti precisi:
🇵🇱 Università di Economia di Poznań (Polonia)
Università di Economia di Poznań – capofila del consorzio e coordinatrice gestionale del progetto. Questo ateneo, una delle scuole economiche più antiche della Polonia, contribuisce con know-how scientifico ed esperienza in progetti UE. UEP/BUEP è responsabile della gestione quotidiana, del monitoraggio di attività e finanze e dell’assicurazione della qualità dei risultati. In quanto leader, garantisce che tutte le azioni procedano secondo quanto pianificato e che i partner conoscano i propri obblighi. Coordina inoltre lo sviluppo del modello e dell’applicazione IA (insieme ai partner tecnologici) e la coerenza metodologica dei prodotti. UEP svolge anche un ruolo chiave nell’assicurazione qualità e nei rapporti con l’Agenzia Nazionale Erasmus+.
🇮🇹 Conform S.c.a.r.l. (Italia)
Conform S.c.a.r.l. – azienda di formazione e consulenza con sede ad Avellino, specializzata in metodi didattici innovativi e nell’integrazione di nuove tecnologie nell’istruzione. In VESTA Conform è leader contenutistico per la creazione di strumenti educativi e digitali. Grazie all’ampia esperienza in iniziative transnazionali di sviluppo delle competenze e di e-learning, guida la realizzazione del modello VESTA e dei relativi materiali formativi. Fornisce know-how tecnologico: i suoi esperti progettano l’architettura dell’app e il modello IA, nonché storyboard e contenuti di micro-apprendimento e tutorial (in stretta collaborazione con gli altri partner). Conform cura inoltre il communication kit del progetto avvalendosi della propria esperienza nei media digitali. Il suo contributo è decisivo per rendere le soluzioni VESTA pratiche e user-friendly in diversi settori e reparti delle PMI.
🇱🇹 Kauno prekybos, pramonės ir amatų rūmai (Lituania)
Kauno prekybos, pramonės ir amatų rūmai (Lituania) – la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Kaunas (CCIC) apporta la prospettiva di un organismo imprenditoriale in stretto contatto con le aziende. Come coordinatrice della disseminazione (WP 5), è responsabile della promozione dei risultati VESTA nei contesti aziendali ed educativi. Grazie a una vasta rete di contatti tra imprese, enti formativi e autorità locali lituane, assicura un’ampia diffusione verso i destinatari finali. Organizzerà eventi informativi, workshop e campagne promozionali e predisporrà un Enhancement & Sustainability Plan per consolidare gli effetti dopo la fine del progetto. In qualità di rappresentante delle PMI, vigilerà affinché i risultati siano adeguati alle realtà imprenditoriali e facilmente adottabili. CCIC svolgerà anche un ruolo essenziale nella formalizzazione della rete di cooperazione: grazie al suo coinvolgimento, si aggiungeranno nuove organizzazioni e le soluzioni VESTA potranno, ad esempio, entrare nell’offerta formativa della Camera.
🇵🇱 Fondazione “Partnerzy dla Samorządu” (Polonia)
Fondazione “Partnerzy dla Samorządu” – ONG della Grande Polonia che sostiene comuni e imprese locali nell’introduzione di soluzioni moderne. In VESTA è leader per testing e validazione (WP 4). Pianifica e coordina la sperimentazione dell’applicazione e degli strumenti VESTA in condizioni reali. Agendo da “aggregatore di PMI”, organizzerà una serie di test con aziende – workshop di validazione e corsi pilota per addetti alle vendite – raccogliendo feedback da ogni sessione. Su tale base redigerà report e raccomandazioni di miglioramento, affinché il prodotto finale sia il più utile possibile agli utenti. Operando all’intersezione tra settore pubblico e business, faciliterà il dialogo con autorità locali e comunità, ampliando l’impatto dei risultati (ad es. inserendo le soluzioni nelle politiche locali di sviluppo competenze).
🇨🇾 Lovila Limited (Cipro)
Lovila Limited – società di consulenza e formazione con sede a Nicosia, focalizzata su apprendimento permanente, innovazione e trasformazione digitale. Nonostante sia stata fondata nel 2019, possiede vasta esperienza in progetti UE e nel supporto alle imprese per lo sviluppo del personale. In VESTA Lovila è leader per lo sviluppo degli strumenti educativi (WP 3): coordina la preparazione di tutti i contenuti formativi e delle risorse didattiche. I suoi esperti garantiranno che micro-learning, video-tutorial e scenari siano accattivanti, interattivi e tarati sui bisogni dell’utenza. Forte dell’esperienza in competenze green e digitali, curerà l’allineamento con i quadri DigComp, GreenComp ed EntreComp. Lovila svolgerà un ruolo di primo piano nella diffusione, organizzando la conferenza finale a Cipro – con la presenza di tutti i partner e almeno 50 partecipanti – e contribuirà alla sostenibilità attraverso la propria rete di enti formativi ciprioti, coinvolgendoli nella rete VESTA.
🇮🇹 Consorzio Meditech (Italia)
Consorzio Meditech – Mediterranean Competence Centre 4.0 di Napoli, consorzio di università e imprese che promuove l’adozione di tecnologie Industry 4.0 (compresa l’IA) nelle aziende. Partner a forte profilo di ricerca e innovazione, svolge il ruolo chiave di esperto IA in VESTA. Riunendo cinque università e numerosi partner industriali, possiede ampia esperienza in R&S e prototipazione tecnologica. In VESTA Meditech supporta PUEB e Conform nello sviluppo del modello IA e dell’app (WP 2) e organizza workshop di validazione del modello. È inoltre co-organizzatore di un evento formativo cruciale: una mobilità internazionale di cinque giorni per formatori e specialisti di vendita, incentrata sull’impiego dell’IA nel sales management. Grazie ai suoi solidi legami con l’industria, Meditech porterà la prospettiva di un’ampia applicazione dei risultati: promuoverà la creazione di una rete multi-attore (attraverso la firma di un MoU) e incoraggerà l’adesione di ulteriori organizzazioni, consolidando gli effetti di VESTA nel lungo periodo.