Obiettivi e presupposti del progetto VESTA

Obiettivi strategici del progetto

Gli obiettivi strategici del progetto VESTA si concentrano sull’innovazione della formazione professionale nell’area vendite tramite l’impiego dell’IA. I presupposti principali sono:

☑ Innovazione nel VET:dotare le PMI e i fornitori di formazione VET di un comune set di strumenti tecnico-metodologici per l’analisi e la diagnosi dei bisogni formativi. Ciò significa creare una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che permetta di individuare i gap di competenze e le esigenze formative nelle aziende.

☑ Sinergia tra PMI ed educazione: allineare le risorse dei reparti vendite delle PMI e degli analisti/progettisti VET mediante lo sviluppo di metodi condivisi di utilizzo dell’IA nella gestione delle vendite. In questo modo la conoscenza pratica del business si unirà all’esperienza educativa, generando programmi di sviluppo delle competenze più efficaci.

☑ Riduzione del gap di competenze: diffusione dell’applicazione VESTA e degli strumenti correlati per diminuire il disallineamento delle competenze nell’area del sales management. Il progetto mira a far arrivare i risultati a un ampio numero di stakeholder affinché le nuove soluzioni vengano largamente adottate nella pratica aziendale.

☑ Sostegno all’apprendimento continuo: promuovere l’e-learning permanente dei professionisti delle vendite garantendo l’accesso a risorse educative aperte (OER) che facilitino l’uso efficace dell’applicazione VESTA. Ciò intende incoraggiare i professionisti a sviluppare le proprie competenze anche dopo la fine del progetto.

Giustificazione della necessità del progetto

L’iniziativa VESTA risponde a un problema di mercato concreto e individuato. Nell’era della trasformazione digitale molte PMI soffrono della mancanza di competenze adeguate nell’ambito delle vendite e dell’analisi dei dati. Gli attuali sistemi di formazione professionale non sempre sanno indicare con precisione quali competenze di vendita servano alle PMI, complicando l’allineamento dell’offerta formativa al mercato. Inoltre, le stesse imprese spesso non dispongono di strumenti o metodologie per valutare i propri bisogni formativi e pianificarli strategicamente in un contesto aziendale dinamico. Secondo le ricerche Gartner, il 59 % dei manager PMI segnala il disallineamento delle competenze nel reparto vendite come una sfida urgente che ostacola la crescita aziendale. Senza interventi, questo gap si amplierà riducendo la competitività delle PMI sul mercato.

Il progetto VESTA rappresenta la risposta a tali sfide. Sarà sviluppato un modello proattivo di analisi dei bisogni delle PMI basato su IA, in grado di prevedere e valutare ciò che i dipendenti sanno già fare e quali competenze serviranno in futuro per raggiungere l’eccellenza professionale e mantenere la competitività aziendale. Questo modello troverà applicazione pratica nel modello VESTA, che integrerà le analisi IA con la raccomandazione di azioni formative. Inoltre, i partner creeranno un ricco set di materiali didattici (micro-learning, video tutorial, scenari interattivi) che supporteranno il sistema di raccomandazione dei contenuti formativi del modello. Il progetto prevede anche l’implementazione di percorsi formativi personalizzati per i dipendenti delle PMI – abbandonando i corsi catalogo universali a favore di soluzioni precisamente mirate, essenziali soprattutto per le piccole imprese dove non c’è margine di errore o ritardo nello sviluppo delle competenze del personale.

Obiettivi operativi e attività del progetto

Per conseguire i presupposti sopra esposti, il consorzio VESTA intraprenderà una serie di azioni coordinate:

  • In primo luogo, è previsto il design e il rilascio dell’applicazione VESTA – uno strumento innovativo basato su IA per analizzare i bisogni formativi e diagnosticare le competenze nelle PMI.
  • Parallelamente, i partner esamineranno le piattaforme di e-learning e le risorse aperte (OER) esistenti per selezionare e adattare i migliori contenuti formativi alle esigenze del progetto.
  • Successivamente saranno creati micro-learning, video tutorial e scenari situazionali (cosiddetti narrative branching) da integrare con l’applicazione come risorse aperte.
  • Dopo lo sviluppo degli strumenti, si prevede la loro implementazione e test in quattro Paesi dell’UE: l’app VESTA e i materiali formativi saranno sottoposti a sperimentazione con gli utenti finali per raccogliere feedback e migliorare le soluzioni.
  • Un elemento chiave sarà la creazione di una rete di cooperazione aperta – i partner costituiranno un gruppo internazionale di stakeholder (tramite la firma di un Memorandum of Understanding multilaterale) per garantire la sostenibilità dei risultati del progetto e la prosecuzione della collaborazione dopo la sua conclusione.
 
Tutte queste attività compongono un piano organico che mira al raggiungimento dell’obiettivo principale del progetto:
elevare la qualità della formazione professionale nel campo delle vendite grazie agli strumenti dell’intelligenza artificiale.
VESTA - projekt w ramach programu Erasmus+_logo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.